Dizionario/glossario

Dizionario tedesco-francese-italiano-inglese dei nomi delle piante e dei termini tecnici impiegati nell’ambito dell’IFN, per lo più con le loro definizioni (termini evidenziati).

  • albero medio

    Volume medio degli alberi cavallettati di una determinata area di riferimento (popolamento, sezione, proprietà boschiva, Regione): corrisponde alla provvigione totale divisa per il numero di alberi.

    Albero di area basimetrica media (dg): Area basimetrica media degli alberi cavallettati di una determinata area di riferimento: corrisponde alla somma delle aree basimetriche divisa per il numero degli alberi.
  • [de] arbre moyen
    Volume moyen des arbres mesurés sur une surface relative (peuplement, division, entreprise, région), soit la somme des volumes divisée par le nombre de tiges.
  • [fr] mean-tree
    Mean volume of the trees measured with callipers of a reference plane (stand, division, company, region): sum of the volume divided by the stem count.
  • [en] Mittelstamm
    Mittleres Volumen der kluppierten Bäume einer Bezugsfläche (Bestand, Abteilung, Betrieb, Region): Summe des Vorrates geteilt durch die Stammzahl.
  • Per le loro definizioni si è fatto riferimento ai seguenti vocabolari o raccolte terminologiche:
    LdF = Lexikon der Forstbotanik (Schütt et al. 1991)
    SSI = Sanasilva-Inventur WSL. Terminologie im Sanasilva-Bericht 1997 (Brang und Kaennel Dobbertin 1997)
    SAFE = Forsteinrichtungsbegriffe. Schweizerischer Arbeitskreis für Forsteinrichtung (1986).
    TFW = Terminologie Forsteinrichtung/Waldinventur (Bick et al. 1994)
    WBö = Wörterbücher der Biologie. Ökologie (Schäfer und Tischler 1983)
    WT = Waldbauliche Terminologie (Brünig und Mayer 1980)
    vedi Istr. IFN è l'espressione usata per rimandare alle istruzioni per il rilevamento di campagna dell'IFN 1993-1995 (Stierlin et al. 1994)
  • I nomi in tedesco, francese ed italiano delle piante sono stati ripresi principalmente da „Die häufigsten Waldbäume der Schweiz“ o da „Flora Helvetica“.
  • I nomi inglesi sono stati trovati in internet („swiss web flora“, „PLANTS Database“ e „Dictionary of Common Names by plantpress.com“). Il modo di scrivere e le abbreviazione degli autori derivano da „IPNI - The international Plant Names Index“.