faggio (Fagus sylvatica)
Nel corso dei secoli scorsi, il faggio, specie con elevata capacità di competizione, in molte località e per ragioni economiche, venne sostituito da diverse specie conifere, soprattutto dall'abete rosso. Nonostante nell'Altopiano attualmente questa specie rappresenta solo una quota del 24% del numero di alberi presenti, il faggio è la specie arborea più frequente negli orizzonti collinare e montano inferiore. La maggiore proporzione di faggi si registra nel Giura orientale. Ampie faggete praticamente pure si trovano soprattutto nella regione di Liestal/Dornach e, localmente, in Ticino.
Per cause naturali sono invece prive di faggi le valli alpine povere di precipitazioni caratterizzate da clima continentale.
L'elevata plasticità stazionale del faggio trova i suoi limiti nei suoli con ristagno idrico e alle quote superiori a 1300 m s.l.m.
Fonte del testo: Brändli 1998
Frequenza: numero di alberi, provvigione
Aree di saggio IFN con presenza della/e specie selezionata/e tra il 1983 e il *
* La presenza viene indicata sulla mappa con un punto, solo se la specie legnosa selezionata è stata trovata durante almeno due inventari.