betulla verrucosa (Betula pendula)
In Europa, la betulla verrucosa (Betula pendula) è assai diffusa. Essa è assente unicamente nei boschi sempreverdi del bacino del Mediterraneo.
Questa specie pioniera eliofila cresce su tutti i suoli, escluse le torbiere alte. Queste ultime stazioni particolari sono per contro popolate dalla betulla pubescente (B. pubescens), specie assai più rara. In Svizzera, la diffusione principale della betulla verrucosa si trova a Sud delle Alpi. Anche nelle Alpi, localmente è spesso abbondante, mentre per contro, nelle Prealpi e nel Giura è piuttosto rara.
La metà delle betulle verrucose vive al di sopra dei 1000 m di quota, mentre il suo limite superiore si colloca nelle Alpi centrali attorno ai 2000 m s.l.m. Tra le specie latifoglie, soltanto il sorbo degli uccellatori sale più in alto. La rinnovazione e l’insediamento di betulle è possibile nel lungo periodo solo su stazioni con elevata disponibilità di luce. Questa specie cresce principalmente lungo i versanti più ripidi, su terreni da acidi a molto acidi.
Fonte del testo: Brändli 1998
Frequenza: numero di alberi, provvigione
Aree di saggio IFN con presenza della/e specie selezionata/e tra il 1983 e il *
* La presenza viene indicata sulla mappa con un punto, solo se la specie legnosa selezionata è stata trovata durante almeno due inventari.