Scelta degli argomenti
Selezionando dalla lista, scegliete l’argomento (variabile risposta), per il quale volete ottenere i risultati.
Confermare la selezione cliccando su «avanti».
vai alle istruzioni
Argomento (variabile target):
area
(228)
i
Insieme di tutte le superfici dichiarate come bosco secondo la definizione di bosco dell'IFN. Questa definizione comprende anche gli arbusteti. La variabile target «superficie forestale» viene anche utilizzata per analizzare la superficie totale quando si tratta di distinguere tra «bosco» e «non bosco».
area basimetrica
(12)
i
Somma delle sezioni trasversali a 1,3 m di altezza di tutti gli alberi arbusti vivi (in piedi e a terra) con un diametro a petto d'uomo (DPU) di almeno 12 cm.
aree di saggio in bosco
(12)
i
Proporzione di aree di saggio che corrispondono alla definizione di bosco dell'IFN, ossia che sono coperte da "bosco senza gli arbusteti" o da "arbusteti".
incremento
(18)
i
Aumento del volume di legno del fusto con corteccia di tutti gli alberi e arbusti con un diametro a petto d'uomo (DPU) di almeno 12 cm sopravissuti tra due inventari, il volume di legno del fusto con corteccia di tutti gli alberi e arbusti che hanno superato la soglia di cavallettamento e l'aumento modellizzato del volume di legno del fusto con corteccia degli alberi e arbusti scomparsi durante la metà del periodo di inventario.
(18)
i
Aumento del volume di legno del fusto con corteccia di tutti gli alberi e arbusti con un diametro a petto d'uomo (DPU) di almeno 12 cm sopravissuti tra due inventari, il volume di legno del fusto con corteccia di tutti gli alberi e arbusti che hanno superato la soglia di cavallettamento e l'aumento modellizzato del volume di legno del fusto con corteccia degli alberi e arbusti scomparsi durante la metà del periodo di inventario, dopo aver sottratto il volume della mortalità. L'incremento netto corrisponde all'incremento (incremento lordo) dopo aver sottratto il volume della mortalità.
mortalità
(18)
i
Volume di legno del fusto con corteccia di tutti gli alberi e arbusti con un diametro a petto d'uomo (DPU) di almeno 12 cm che, tra due inventari successivi, sono morti per cause naturali (ad es. tempesta di vento o insetti) o sono scomparsi (ad es. in seguito a valanghe), ma che non sono stati utilizzati nel quadro di interventi selvicolturali. La mortalità è la somma degli alberi scomparsi naturalmente e della mortalità rimanente.
(18)
i
Volume di legno del fusto con corteccia di tutti gli alberi e arbusti con un diametro a petto d'uomo (DPU) di almeno 12 cm che sono stati utilizzati nel quadro di interventi selvicolturali, sono morti o sono scomparsi tra due inventari.
numero di alberi
(132)
i
Numero di fusti di tutti gli alberi e arbusti vivi (in piedi e a terra) di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU).
specie legnose
(12)
i
Indicatore ecologico per valutare i popolamenti forestali in funzione del numero di specie legnose di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU) e della presenza, nello strato superiore del popolamento, di specie legnose con particolare valore ecologico (salici, betulle, ontani, pioppi autoctoni, querce, castagni, ciliegi, alberi da frutto selvatici e sorbi).
(12)
i
Numero di specie di alberi e di arbusti nel cerchio di 2 are, presenti con almeno un individuo di almeno 40 cm di altezza.
utilizzazioni
(18)
i
Volume di legno del fusto con corteccia di tutti gli alberi e arbusti con un diametro a petto d'uomo (DPU) di almeno 12 cm che sono stati utilizzati nel quadro di interventi selvicolturali tra due inventari.
(18)
i
Volume di legno del fusto con corteccia di tutti gli alberi e arbusti con un diametro a petto d'uomo (DPU) di almeno 12 cm che sono stati utilizzati nel quadro di interventi selvicolturali, sono morti o sono scomparsi tra due inventari.
volume
(276)
i
Volume di legno del fusto con corteccia degli alberi e degli arbusti vivi (in piedi e a terra) di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU). Corrisponde al termine «growing stock» utilizzato a livello internazionale.
(36)
i
Volume di legno del fusto degli alberi e arbusti morti in piedi di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU), a cui viene dedotto il volume dei pezzi del fusto rotti, nonché il volume del legno morto a terra di almeno 7 cm di diametro (legno commerciabile) senza parti di legno commerciabile nei mucchi di rami.
(36)
i
Volume di legno morto a terra di almeno 7 cm di diametro (legno commerciabile) senza parti di legno commerciabile nei mucchi di rami.
(18)
i
Volume del legno morto a terra a partire da 7 cm di diametro (legno commerciabile), compresi i pezzi di legno commerciabile nei mucchi di rami.
(36)
i
Volume di legno del fusto con corteccia di tutti gli alberi e arbusti morti (in piedi e a terra) di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU).