Scelta degli argomenti
Selezionando dalla lista, scegliete l’argomento (variabile risposta), per il quale volete ottenere i risultati.
Confermare la selezione cliccando su «avanti».
vai alle istruzioni
Argomento (variabile target):
(48)
i
Peso secco (massa) dei rami con un diametro di almeno 7 cm degli alberi e arbusti vivi con un diametro a petto d'uomo (DPU) di almeno 12 cm.
area
(48)
i
Proporzione dei diversi tipi di danno (ad es. vento, insetti), che hanno causato un'area danneggiata. Per determinare la proporzione vengono prese in considerazione le aree danneggiate che rappresentano almeno il 10% dell'area di interpretazione (50 × 50 m) e sulle quali - secondo le indicazioni del servizio forestale locale - è avvenuto un solo evento che le ha danneggiate. Questa variabile target permette di confrontare i risultati a partire dall'IFN3.
(24)
i
Insieme delle superfici che corrispondono alla definizione IFN degli arbusteti.
(13'710)
i
Insieme di tutte le superfici dichiarate come bosco secondo la definizione di bosco dell'IFN. Questa definizione comprende anche gli arbusteti. La variabile target «superficie forestale» viene anche utilizzata per analizzare la superficie totale quando si tratta di distinguere tra «bosco» e «non bosco».
(24)
i
Superficie forestale in prossimità delle piante del bosco giovane che presentano una certo tipo di danno. La caratteristica viene rilevata valutando, per classe di dimensione della pianta (albero o arbusto di almeno 10 cm di altezza fino a un diametro a petto d'uomo [DPU] di 11,9 cm). Tuttavia, a seconda dell'inventario, sono stati rilevati solo alberi (IFN3, IFN5) o solo alberi e alcune specie arbustive (IFN4) come piante più vicine del bosco giovane. Visto che una pianta del bosco giovane può presentare più danni, essa può contribuire contemporaneamente alla superficie di diversi tipi di danno.
(48)
i
Superficie forestale suddivisa secondo le funzioni del bosco (compresa la categoria «nessuna funzione particolare»), così come determinata nel quadro della inchiesta presso il servizio forestale. Una zona boschiva può svolgere diverse funzioni forestali allo stesso tempo. Può dunque essere contata per la stima della superficie forestale di diverse funzioni del bosco.
(24)
i
Superficie forestale per le seguenti attività ricreative: passeggiate, gite o escursioni, jogging, gite in bicicletta, escursioni con MBX, sci o snowboard, sci di fondo, escursioni con racchette da neve, equitazione, campeggio o pic-nic, altre attività di svago e nessuna attività. In un bosco possono contemporaneamente svolgersi diverse attività ricreative, per cui esso può contribuire alla superficie di differenti attività.
area basimetrica
(468)
i
Somma delle sezioni trasversali a 1,3 m di altezza di tutti gli alberi arbusti vivi (in piedi e a terra) con un diametro a petto d'uomo (DPU) di almeno 12 cm.
(120)
i
Somma delle sezioni trasversali a 1,3 m di altezza (punto di misurazione del diametro a petto d'uomo [DPU]) degli alberi e degli arbusti morti (in piedi e a terra) con un DPU di almeno 12 cm.
(180)
i
Somma delle sezioni trasversali a 1,3 m di altezza (punto di misurazione del diametro a petto d'uomo [DPU]) di tutti gli alberi e arbusti vivi e morti (in piedi e a terra) a partire da 12 cm di DPU. L'area basimetrica totale corrisponde alla somma dell'area basimetrica e l'area basimetrica del legno morto.
aree di saggio in bosco
(144)
i
Anzahl der Waldprobenflächen (Plots). Die Zielgrösse darf nur mit Auswertungseinheiten verwendet werden, die im Wald oder Gebüschwald liegen wie z.B. ZWALD, GESWALD, ZGWALD34, GESWASCHUWA. Die hier vorliegende ZG-Nr. 125 stellt in der aktuell vorliegenden Definition ohne weitere statistische Hochrechnung und ohne Angabe des Standardfehlers nur die im Prinzip genau bekannte Anzahl der Waldprobenflächen dar, wobei immer nur eine einphasige Auswertung erfolgen kann. Im zugänglichen Wald kann davon ausgegangen werden, dass diese dargestellte Anzahl exakt der Anzahl der von den Feldaufnahmegruppen besuchten Probeflächen entspricht.
Auswertungseinheiten, die auch Nichtwald-Areale enthalten wie z.B. GWALD oder SCHUWA müssen mit der für diesen Zweck verfügbaren ZG-Nr. 261 ausgewertet werden. Beide Zielgrössen sind zwar bezüglich der SQL-Formel und der Ergebnisse identisch, unterscheiden sich jedoch im Namen. Grund ist, dass so eine einfachere Suche durch Internet-Benutzer im Web-Paket erreicht werden kann.
Bis und mit publiziertem Webpaket LFI4b werden die Ergebnistabellen mit der ZG-Nr. 125 immer mit einem Bezugstyp in Prozent inkl. des Standardfehlers dargestellt. Inzwischen wurde jedoch die Definition der ZG-Nr. 125 überarbeitet.
Die hier vorliegende ZG-Nr. 125 sollte daher, wenn immer möglich durch die neuere ZG-Nr. 326 ersetzt werden.
Mit dieser neueren ZG-Nr. 326 erfolgt dann immer die Angabe eines prozentualen Anteils der Waldprobenflächen inkl. statistischem Standardfehler.
Soll nicht die Anzahl der Waldprobeflächen, sondern die Anzahl der Probebäume dargestellt werden, siehe ZG-Nr. 207.
Für Hinweise zu Pro Forma Einträgen, siehe ZG-Nr. 1.
(1'122)
i
Proporzione di aree di saggio che corrispondono alla definizione di bosco dell'IFN, ossia che sono coperte da "bosco senza gli arbusteti" o da "arbusteti".
biomassa/necromassa
(72)
i
Peso secco (massa) degli alberi e arbusti vivi a partire da 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU). Essa è composta dalle radici, dal legno del fusto, dal legno dei rami e dalle foglie/aghi.
(48)
i
Peso secco (massa) delle parti sotterranee (radici) degli alberi e arbusti vivi di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU). La biomassa delle radici è determinata secondo il metodo di Zell e Wutzler.
(36)
i
Peso secco (massa) delle parti sopraterrene degli alberi e arbusti vivi di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU). È composto dal legno del fusto, dal legno dei rami e dagli aghi/foglie.
(48)
i
Pseo secco (massa) degli aghi e delle foglie degli alberi e arbusti vivi di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU).
(48)
i
Peso secco (massa) del legno del fusto con corteccia degli alberi e arbusti vivi di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU).
(48)
i
Peso secco (massa) del legno dei rami di un diametro inferiore a 7 cm con corteccia degli alberi e arbusti vivi di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU).
(36)
i
Peso secco (massa) del legno morto in piedi e a terra, determinato sulla base delle densità del legno dipendenti dalla specie e dal grado di decomposizione per le seguenti componenti: 1) legno del fusto, ramaglia commerciabile, ramaglia fine e radici degli alberi e arbusti morti in piedi e a terra di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU) senza rottura del fusto, 2) legno del fusto della parte ancora in piedi, ramaglia fine e radici degli alberi e arbusti morti in piedi di almeno 12 cm di DPU con una rottura del fusto, e 3) legno morto LIS, ossia legno morto a terra di almeno 7 cm di diametro (legno commerciabile; senza parti di legno commerciabile nei mucchi di rami) che non può essere attribuito ad alcun albero o arbusto di almeno 12 cm di DPU.
(36)
i
Peso secco (massa) degli alberi e e arbusti morti a terra a partire da 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU). Essa viene determinata a partire dalle radici, dal legno del fusto e, a dipendenza del grado di decomposizione anche dal legno dei rami, sulla base delle densità del legno dipendenti dalla specie e dal grado di decomposizione.
(36)
i
Peso secco (massa) degli alberi e e arbusti morti in piedi a partire da 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU). Essa viene determinata a partire dalle radici, dal legno del fusto e, a dipendenza del grado di decomposizione anche dal legno dei rami, sulla base delle densità del legno dipendenti dalla specie e dal grado di decomposizione.
(36)
i
Peso secco (massa) del legno morto LIS, ossia di legno morto a terra di almeno 7 cm di diametro (legno commerciabile; senza parti di legno commerciabile nei mucchi di rami) che non può essere attribuito ad alcun albero o arbusto di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU). Questa massa viene determinata sulla base delle densità del legno dipendenti dalla specie e dal grado di decomposizione.
margine del bosco
(54)
i
Lunghezza del margine boschivo calcolato sulla base dei poligoni del margine determinati sulle foto aeree.
(216)
i
Proporzione di margine boschivo che presenta una certa caratteristica (ad es. diversità strutturale, diversità delle specie legnose, struttura del margine boschivo) rispetto al margine boschivo totale. Il margine boschivo è definito come la zona di transizione o limite tra il bosco ed altri elementi del paesaggio.
numero di alberi
(24)
i
Misura della densità di un soprassuolo, calcolato in base al numero di fusti all'ettaro (nell'IFN, alberi e arbusti a partire da 12 cm di diametro a petto d'uomo [DPU]) e dal diametro medio. Per una soglia di cavallettamento di 0 cm, l'SDI è perlopiù indipendente dalla fertilità della stazione, dalla composizione delle specie arboree e dall'età del popolamento.
(1'752)
i
Numero di fusti di tutti gli alberi e arbusti vivi (in piedi e a terra) di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU).
(240)
i
Numero di fusti degli alberi e degli arbusti morti (in piedi e a terra) di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU).
(1'428)
i
Numero di fusti di tutti gli alberi e arbusti vivi e morti (in piedi e a terra) con un diametro a petto d'uomo (DPU) di almeno 12 cm. Il numero totale di fusti corrisponde alla somma del numero di fusti e del numero di fusti morti.
(168)
i
Numero di fusti degli alberi e arbusti vivi e morti (in piedi e a terra) a partire da 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU) con danni. Vengono considerati solamente i due danni principali di un albero. Visto che un albero può avere diversi danni, esso può contribuire più volte al numero totale di fusti danneggiati.
specie legnose
(48)
i
Indicatore ecologico per valutare i popolamenti forestali in funzione del numero di specie legnose di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU) e della presenza, nello strato superiore del popolamento, di specie legnose con particolare valore ecologico (salici, betulle, ontani, pioppi autoctoni, querce, castagni, ciliegi, alberi da frutto selvatici e sorbi).
(12)
i
Numero di specie di alberi e arbusti a partire da 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU) nel cerchio di campionamento di 2 are.
(60)
i
Numero di specie di alberi e di arbusti nel cerchio di 2 are, presenti con almeno un individuo di almeno 40 cm di altezza.
volume
(2'676)
i
Volume di legno del fusto con corteccia degli alberi e degli arbusti vivi (in piedi e a terra) di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU). Corrisponde al termine «growing stock» utilizzato a livello internazionale.
(216)
i
Volume di legno del fusto degli alberi e arbusti morti in piedi di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU), a cui viene dedotto il volume dei pezzi del fusto rotti, nonché il volume del legno morto a terra di almeno 7 cm di diametro (legno commerciabile) senza parti di legno commerciabile nei mucchi di rami.
(300)
i
Volume di legno morto a terra di almeno 7 cm di diametro (legno commerciabile) senza parti di legno commerciabile nei mucchi di rami.
(1'044)
i
Volume di legno del fusto con corteccia di tutti gli alberi e arbusti morti (in piedi e a terra) di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU).
(1'236)
i
Volume legnoso del fusto con corteccia di tutti gli alberi e arbusti vivi e morti (in piedi e a terra) con un diametro a petto d'uomo (DPU) di almeno 12 cm. Il volume totale di legno corrisponde alla somma della provvigione e del volume di legno morto.