Scelta della tabella o mappa
?spiegazioni
cestino(0)
Scegliete un risultato presentato nell’elenco e cliccate sul corrispondente simbolo della tabella o della cartina.
Se volete visualizzare più di una tabella per volta, potete aggiungerle progressivamente alla lista cliccando sul simbolo raffigurante un cestino di raccolta. Potete ripetere questo procedimento fino a che avete scelto tutte le tabelle desiderate. Aprite in seguito il cestino di raccolta e scegliete la funzione "mostra tutte".
Selezionare i risultati
Attraverso il filtro potete ulteriormente restringere la lista dei risultati. Con il simbolo i
potete visualizzare informazioni supplementari.
Cliccando un’altra volta sul filtro, quest’ultimo viene eliminato.
Filtrare i risultati
Argomento
area
aree di saggio in bosco
Mostrare di più...
Classificazione
(38)
i
Stazioni di alta e bassa quota, classificate in base alle fasce vegetazionali secondo il sistema delle linee guida «Continuità nel bosco di protezione e controllo dell'efficacia» (NaiS; Frehner et al. 2005). Il limite tra alte e basse quote sul versante nord delle alpi si colloca tra le fasce «montana superiore» e «montana inferiore», a Sud delle Alpi tra le fasce «altimontana» e «montana inferiore/superiore». Le indicazioni si basano sulle fasce vegetazionali determinate da esperti (aree di saggio in bosco e accessibili dell'IFN4 sul reticolo di 1,4 km; Arge Frehner et al. 2020) e d'altro canto sulle fasce vegetazionali modellizzate per il periodo 1981-2010 (restanti aree di saggio; Zischg et al. 2021). nessuna indicazione: situato sopra il limite del bosco modellizzato da Zischg et al. e talvolta nell'area di laghi, che sono stati tagliati in modo relativamente approssimativo da Zischg et al.
(4)
i
Anno in cui la foresta è stata (ri)imboschita negli ultimi secoli, in classi di dieci anni. Fonte: inchiesta presso il servizio forestale (MID 332: Jahr der Aufforstung)
(4)
i
Anno in cui la superficie è stata (ri)imboschita negli ultimi secoli, in sei classi (prima del 1851, 1851-1900, 1901-1950, 1951-2000, 2001-2020, nessun rimboschimento/rimboschimento sconosciuto). Fonte: inchiesta presso il servizio forestale (MID 332: Jahr der Aufforstung)
(4)
i
Anno di entrata in vigore del piano forestale regionale (PFR) o di un documento di pianificazione cantonale analogo, in sei classi. Fonte: inchiesta presso il servizio forestale (MID 804: Kalenderjahr der Inkraftsetzung des Waldentwicklungsplans WEP)
(1)
i
Aree di saggio con/senza l'attività ricreativa «altre attività» in un raggio di 100 m intorno al centro dell'area di saggio. Vengono rilevate le attività a partire da una frequenza di 10 persone all'anno. Fonte: inchiesta presso il servizio forestale (MID 329: Art der aktuellen Erholungsnutzung)
Mostrare di più...
regione
(710)
i
Suddivisione regionale con i cantoni come unità. I due semicantoni di Basilea Campagna e Basilea Città sono riuniti in un unico cantone per motivi statistici.
Mostrare di più...
insieme analizzato
(710)
i
Area che soddisfa la definizione di bosco dell'IFN sia nell'IFN4 (2009-2017) che nell'IFN5 (2018-2026), ossia che è «bosco esclusi gli arbusteti» o «arbusteto» ed è stata raggiunta a piedi.
Mostrare di più...
reticolo
(710)
i
Sottoreticoli 1, 2, 3, 4 e 5 per il rilievo terrestre sul reticolo di campionamento con una maglia di 1,4 km (reticolo di base).
LFI5 2018/26
cantone
dimensioni del campionamento (numero di aree di saggio in bosco)
alte/basse quote
bosco accessibile IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
totale colonna, %
n
LFI5 2018/26
cantone
dimensioni del campionamento (numero di aree di saggio in bosco)
fasce vegetazionali NaiS (6 classi)
bosco accessibile IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
totale colonna, %
n
LFI5 2018/26
cantone
dimensioni del campionamento (numero di aree di saggio in bosco)
proprietà (2 classi)
bosco accessibile IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
totale colonna, %
n
LFI5 2018/26
cantone
proporzione di aree di saggio in bosco
intensità dell'uso ricreativo
bosco accessibile IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
totale colonna, %
LFI5 2018/26
cantone
proporzione di aree di saggio in bosco
stagionalità dell'uso ricreativo
bosco accessibile IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
totale colonna, %
LFI5 2018/26
cantone
proporzione di aree di saggio in bosco
bosco di protezione contro cadute di massi (2022)·superficie della chiaria più grande (5 classi)
bosco accessibile IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
subtotale, %
totale colonna, %
LFI5 2018/26
cantone
proporzione di aree di saggio in bosco
bosco di protezione contro colate di fango/smottamenti (2022)·superficie della chiaria più grande (5 classi)
bosco accessibile IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
subtotale, %
totale colonna, %
LFI5 2018/26
cantone
proporzione di aree di saggio in bosco
bosco di protezione contro processi idrologici nei torrenti (2022)·superficie della chiaria più grande (5 classi)
bosco accessibile IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
subtotale, %
totale colonna, %
LFI5 2018/26
cantone
proporzione di aree di saggio in bosco
bosco di protezione contro valanghe (2022)·superficie della chiaria più grande (5 classi)
bosco accessibile IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
subtotale, %
totale colonna, %
LFI5 2018/26
cantone
proporzione di aree di saggio in bosco
bosco di protezione (2022)·superficie della chiaria più grande (5 classi)
bosco accessibile IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
subtotale, %
totale colonna, %
LFI5 2018/26
cantone
proporzione di aree di saggio in bosco
fasce vegetazionali NaiS (6 classi)·superficie della chiaria più grande (5 classi)
bosco accessibile IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
subtotale, %
totale colonna, %
LFI5 2018/26
cantone
proporzione di aree di saggio in bosco
funzione predominante (IFN5): protezione della natura·fasce vegetazionali NaiS (3 classi)·intensità dell'uso ricreativo
bosco accessibile IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
subtotale, %
totale colonna, %
LFI5 2018/26
cantone
proporzione di aree di saggio in bosco
superficie della chiaria più grande (5 classi)·fasce vegetazionali NaiS (6 classi)
bosco accessibile IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
subtotale, %
totale colonna, %