Scelta della tabella o mappa
?spiegazioni
cestino(0)
Scegliete un risultato presentato nell’elenco e cliccate sul corrispondente simbolo della tabella o della cartina.
Se volete visualizzare più di una tabella per volta, potete aggiungerle progressivamente alla lista cliccando sul simbolo raffigurante un cestino di raccolta. Potete ripetere questo procedimento fino a che avete scelto tutte le tabelle desiderate. Aprite in seguito il cestino di raccolta e scegliete la funzione "mostra tutte".
Selezionare i risultati
Attraverso il filtro potete ulteriormente restringere la lista dei risultati. Con il simbolo i
potete visualizzare informazioni supplementari.
Cliccando un’altra volta sul filtro, quest’ultimo viene eliminato.
Filtrare i risultati
Argomento
area
area basimetrica
numero di alberi
Mostrare di più...
Classificazione
(46)
i
Fasce vegetazionali secondo il sistema delle linee guida «Continuità nel bosco di protezione e controllo dell'efficacia» (NaiS; Frehner et al. 2005) in dieci classi, dove le classi «iperinsubrica», «collinare con faggio» e «montana inferiore/superiore» possono essere presenti solo a Sud delle Alpi (S), le classi «submontana», «montana inferiore», «montana superiore» solo sul versante settentrionale delle Alpi (N) e le classi «altimontana», «subalpina» e «subalpina superiore» su entrambi i versanti delle Alpi. Le indicazioni si basano sulle fasce vegetazionali determinate da esperti (aree di saggio in bosco e accessibili dell'IFN4 sul reticolo di 1,4 km; Arge Frehner et al. 2020) e d'altro canto sulle fasce vegetazionali modellizzate per il periodo 1981-2010 (restanti aree di saggio; Zischg et al. 2021). nessuna indicazione: situato sopra il limite del bosco modellizzato da Zischg et al. e talvolta nell'area di laghi, che sono stati tagliati in modo relativamente approssimativo da Zischg et al.
Mostrare di più...
regione
(46)
i
Suddivisione della Svizzera utilizzata nell'IFN per l'analisi dei boschi di protezione. Le sei regioni dei boschi di protezione sono state formate a partire dalle regioni economiche raggruppando alcune regioni in base ad aspetti naturalistici e statistici.
Mostrare di più...
insieme analizzato
(2)
i
Superficie che soddisfa la definizione di bosco secondo l'IFN, che è dunque «bosco esclusi gli arbusteti» o «arbusteto».
(22)
i
Bosco coperto per meno di due terzi da arbusti e che può essere raggiunto a piedi.
(22)
i
Bosco che sia nell'IFN1 (1983-1985) che nell'IFN2 (1993-1995), nell'IFN3 (2004-2006), nell'IFN4 (2009-2017) e nell'IFN5 (2018-2026) era coperto per meno di due terzi da arbusti ed è stato raggiunto a piedi.
reticolo
(22)
i
Sottoreticoli 1, 2, 3, 4 e 5 per il rilievo terrestre sul reticolo di campionamento con una maglia di 1,4 km (reticolo di base).
(24)
i
Reticolo di campionamento dell'IFN a maglia quadrata con una distanza di 1,4 km. Il reticolo 1,4 x 1,4 km rappresenta il reticolo terrestre comune a tutti gli inventari fin'ora eseguiti, per cui viene denominato come reticolo di base.
Risultato della ricerca: 46 iscrizioni 2 pagine
12
LFI2 1993/95
regione dei boschi di protezione
area basimetrica
fasce vegetazionali NaiS (10 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti
reticolo 1,4 x 1,4 km
m²/ha
LFI2 1993/95
regione dei boschi di protezione
area basimetrica
fasce vegetazionali NaiS (10 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN1-IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
m²/ha
LFI2 1993/95
regione dei boschi di protezione
area basimetrica del legno morto
fasce vegetazionali NaiS (10 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti
reticolo 1,4 x 1,4 km
m²/ha
LFI2 1993/95
regione dei boschi di protezione
area basimetrica del legno morto
fasce vegetazionali NaiS (10 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN1-IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
m²/ha
LFI2 1993/95
regione dei boschi di protezione
area basimetrica totale
fasce vegetazionali NaiS (10 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti
reticolo 1,4 x 1,4 km
m²/ha
LFI2 1993/95
regione dei boschi di protezione
area basimetrica totale
fasce vegetazionali NaiS (10 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN1-IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
m²/ha
LFI2 1993/95
regione dei boschi di protezione
diversità delle specie legnose
fasce vegetazionali NaiS (10 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti
reticolo 1,4 x 1,4 km
indice
LFI2 1993/95
regione dei boschi di protezione
diversità delle specie legnose
fasce vegetazionali NaiS (10 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN1-IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
indice
LFI2 1993/95
regione dei boschi di protezione
indice della densità del popolamento (SDI)
fasce vegetazionali NaiS (10 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti
reticolo 1,4 x 1,4 km
indice
LFI2 1993/95
regione dei boschi di protezione
indice della densità del popolamento (SDI)
fasce vegetazionali NaiS (10 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN1-IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
indice
LFI2 1993/95
regione dei boschi di protezione
numero di fusti
fasce vegetazionali NaiS (10 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti
reticolo 1,4 x 1,4 km
totale colonna, %
n/ha
1000 n
LFI2 1993/95
regione dei boschi di protezione
numero di fusti
fasce vegetazionali NaiS (10 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN1-IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
totale colonna, %
n/ha
1000 n
LFI2 1993/95
regione dei boschi di protezione
numero totale di fusti
fasce vegetazionali NaiS (10 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti
reticolo 1,4 x 1,4 km
totale colonna, %
n/ha
1000 n
LFI2 1993/95
regione dei boschi di protezione
numero totale di fusti
fasce vegetazionali NaiS (10 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN1-IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
totale colonna, %
n/ha
1000 n
LFI2 1993/95
regione dei boschi di protezione
provvigione (legno del fusto)
fasce vegetazionali NaiS (10 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti
reticolo 1,4 x 1,4 km
totale colonna, %
m³/ha
Risultato della ricerca: 46 iscrizioni 2 pagine
12