Scelta della tabella o mappa
?spiegazioni
cestino(0)
Scegliete un risultato presentato nell’elenco e cliccate sul corrispondente simbolo della tabella o della cartina.
Se volete visualizzare più di una tabella per volta, potete aggiungerle progressivamente alla lista cliccando sul simbolo raffigurante un cestino di raccolta. Potete ripetere questo procedimento fino a che avete scelto tutte le tabelle desiderate. Aprite in seguito il cestino di raccolta e scegliete la funzione "mostra tutte".
Selezionare i risultati
Attraverso il filtro potete ulteriormente restringere la lista dei risultati. Con il simbolo i
potete visualizzare informazioni supplementari.
Cliccando un’altra volta sul filtro, quest’ultimo viene eliminato.
Filtrare i risultati
Inventario
Argomento
(24)
i
Numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi di almeno 12 cm di diametro a petto d'uomo (DPU). Vengono considerati microhabitat: corpi fruttiferi fungini; tronco ricoperto per più del 10% da muschi, licheni o edera; cavità di nidificazione di picidi; cavità poco profonda dell'albero; ampia fessura; tasca nella corteccia; fusto o branca spezzata con durame esposto; dendrotelma; tumore o cancro; cavità nei contrafforti radicali; cavità profonda dell'albero; scortecciamento a partire dalla dimensione di una mano; cima secca; flusso di resina; danni da insetti (base del tronco/tronco/fusto); rami morti >20%.
Mostrare di più...
Classificazione
(3)
i
Stazioni di alta e bassa quota, classificate in base alle fasce vegetazionali secondo il sistema delle linee guida «Continuità nel bosco di protezione e controllo dell'efficacia» (NaiS; Frehner et al. 2005). Il limite tra alte e basse quote sul versante nord delle alpi si colloca tra le fasce «montana superiore» e «montana inferiore», a Sud delle Alpi tra le fasce «altimontana» e «montana inferiore/superiore». Le indicazioni si basano sulle fasce vegetazionali determinate da esperti (aree di saggio in bosco e accessibili dell'IFN4 sul reticolo di 1,4 km; Arge Frehner et al. 2020) e d'altro canto sulle fasce vegetazionali modellizzate per il periodo 1981-2010 (restanti aree di saggio; Zischg et al. 2021). nessuna indicazione: situato sopra il limite del bosco modellizzato da Zischg et al. e talvolta nell'area di laghi, che sono stati tagliati in modo relativamente approssimativo da Zischg et al.
(3)
i
Numero di anni dall'ultimo intervento selvicolturale, in classi di 50 anni. Gli interventi selvicolturali comprendono interventi di cura della rinnovazione e tagli di sgombero, piantagione e semina, nonché tagli fitosanitari e di promozione della sicurezza. Fonte: inchiesta presso il servizio forestale (MID: 607: Anzahl Jahre seit dem letzten Eingriff)
(6)
i
Diametro a petto d'uomo (DPU) degli alberi e arbusti a partire da 12 cm di DPU in classi da 20 cm. Fonte: rilievo sul terreno (MID 60: Brusthöhendurchmesser, MID 62: Umfang)
(3)
i
Fasce vegetazionali secondo il sistema delle linee guida «Continuità nel bosco di protezione e controllo dell'efficacia» (NaiS; Frehner et al. 2005) in dieci classi, dove le classi «iperinsubrica», «collinare con faggio» e «montana inferiore/superiore» possono essere presenti solo a Sud delle Alpi (S), le classi «submontana», «montana inferiore», «montana superiore» solo sul versante settentrionale delle Alpi (N) e le classi «altimontana», «subalpina» e «subalpina superiore» su entrambi i versanti delle Alpi. Le indicazioni si basano sulle fasce vegetazionali determinate da esperti (aree di saggio in bosco e accessibili dell'IFN4 sul reticolo di 1,4 km; Arge Frehner et al. 2020) e d'altro canto sulle fasce vegetazionali modellizzate per il periodo 1981-2010 (restanti aree di saggio; Zischg et al. 2021). nessuna indicazione: situato sopra il limite del bosco modellizzato da Zischg et al. e talvolta nell'area di laghi, che sono stati tagliati in modo relativamente approssimativo da Zischg et al.
(3)
i
Fasce vegetazionali secondo il sistema delle linee guida «Continuità nel bosco di protezione e controllo dell'efficacia» (NaiS; Frehner et al. 2005), ridotto a sei classi. Questa variabile rappresenta una semplificazione delle fasce vegetazionali NaiS in dieci classi (NAISHSTKOMB), per cui le classi «iperinsubrica», «collinare» e «collinare con faggio» vengono riunite nella classe «iperinsubrica e collinare», mentre le fasce «montana inferiore», «montana superiore» e «montana inferiore/superiore» vengono riunite nella classe «montana inferiore e superiore». Le indicazioni si basano sulle fasce vegetazionali determinate da esperti (aree di saggio in bosco e accessibili dell'IFN4 sul reticolo di 1,4 km; Arge Frehner et al. 2020) e d'altro canto sulle fasce vegetazionali modellizzate per il periodo 1981-2010 (restanti aree di saggio; Zischg et al. 2021). nessuna indicazione: situato sopra il limite del bosco modellizzato da Zischg et al. e talvolta nell'area di laghi, che sono stati tagliati in modo relativamente approssimativo da Zischg et al.
Mostrare di più...
regione
(24)
i
Suddivisione regionale con i cantoni come unità. I due semicantoni di Basilea Campagna e Basilea Città sono riuniti in un unico cantone per motivi statistici.
Mostrare di più...
insieme analizzato
(8)
i
Bosco coperto per meno di due terzi da arbusti e che può essere raggiunto a piedi.
(8)
i
Bosco che sia nell'IFN1 (1983-1985) che nell'IFN2 (1993-1995), nell'IFN3 (2004-2006), nell'IFN4 (2009-2017) e nell'IFN5 (2018-2026) era coperto per meno di due terzi da arbusti ed è stato raggiunto a piedi.
(8)
i
Bosco che, sia nell'IFN4 (2009-2017) sia nell'IFN5 (2018-2026), era coperto per meno di due terzi da arbusti ed è stato raggiunto a piedi.
reticolo
(24)
i
Sottoreticoli 1, 2, 3, 4 e 5 per il rilievo terrestre sul reticolo di campionamento con una maglia di 1,4 km (reticolo di base).
Risultato della ricerca: 24 iscrizioni 1 pagina
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
alte/basse quote
bosco accessibile esclusi gli arbusteti
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
alte/basse quote
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN1-IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
alte/basse quote
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
data dell'ultimo intervento (classi di 50 anni)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
data dell'ultimo intervento (classi di 50 anni)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN1-IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
data dell'ultimo intervento (classi di 50 anni)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
diametro a petto d'uomo (classi di 20 cm)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
diametro a petto d'uomo (classi di 20 cm)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN1-IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
diametro a petto d'uomo (classi di 20 cm)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
fasce vegetazionali NaiS (10 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
fasce vegetazionali NaiS (10 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN1-IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
fasce vegetazionali NaiS (10 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
fasce vegetazionali NaiS (6 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
fasce vegetazionali NaiS (6 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN1-IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
fasce vegetazionali NaiS (6 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
proprietà (2 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
proprietà (2 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN1-IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
proprietà (2 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
tipo di riserva (2023)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
tipo di riserva (2023)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN1-IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
tipo di riserva (2023)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
tipo di riserva (2023)·diametro a petto d'uomo (classi di 20 cm)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
tipo di riserva (2023)·diametro a petto d'uomo (classi di 20 cm)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN1-IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
LFI5 2018/26
cantone
numero di microhabitat sugli alberi vivi in piedi
tipo di riserva (2023)·diametro a petto d'uomo (classi di 20 cm)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN4/IFN5
reticolo 1,4 km, sottoreticoli 1 a 5
n/ha
Risultato della ricerca: 24 iscrizioni 1 pagina