Scelta degli argomenti

?spiegazioni

cestino di raccolta cestino(0)

mostra la tabellamostra la cartinaScegliete un risultato presentato nell’elenco e cliccate sul corrispondente simbolo della tabella o della cartina.

aggiungi al cestinoSe volete visualizzare più di una tabella per volta, potete aggiungerle progressivamente alla lista cliccando sul simbolo raffigurante un cestino di raccolta. Potete ripetere questo procedimento fino a che avete scelto tutte le tabelle desiderate. Aprite in seguito il cestino di raccolta e scegliete la funzione "mostra tutte".

Selezionare i risultati

Attraverso il filtro potete ulteriormente restringere la lista dei risultati. Con il simbolo i potete visualizzare informazioni supplementari.
Cliccando un'altra volta sul filtro, quest'ultimo viene eliminato.

Filtrare i risultati

Inventario

(72)
i
1993/95–2004/06

Argomento

(72)
i
Aumento del volume di legno del fusto con corteccia di tutti gli alberi e arbusti con un diametro a petto d'uomo (DPU) di almeno 12 cm sopravissuti tra due inventari, il volume di legno del fusto con corteccia di tutti gli alberi e arbusti che hanno superato la soglia di cavallettamento e l'aumento modellizzato del volume di legno del fusto con corteccia degli alberi e arbusti scomparsi durante la metà del periodo di inventario.
Mostrare di più...

Classificazione

(16)
i
Stazioni di alta e bassa quota, classificate in base alle fasce vegetazionali secondo il sistema delle linee guida «Continuità nel bosco di protezione e controllo dell'efficacia» (NaiS; Frehner et al. 2005). Il limite tra alte e basse quote sul versante nord delle alpi si colloca tra le fasce «montana superiore» e «montana inferiore», a Sud delle Alpi tra le fasce «altimontana» e «montana inferiore/superiore». Le indicazioni si basano sulle fasce vegetazionali determinate da esperti (aree di saggio in bosco e accessibili dell'IFN4 sul reticolo di 1,4 km; Arge Frehner et al. 2020) e d'altro canto sulle fasce vegetazionali modellizzate per il periodo 1981-2010 (restanti aree di saggio; Zischg et al. 2021).
(2)
i
Superficie all'interno/all'esterno del bosco di protezione contro le cadute di massi, che i Cantoni hanno definito in base ai criteri armonizzati di SilvaProtect-CH nell'anno 2022. Fonte: dati GIS dell'UFAM, 2022.
(2)
i
Superficie all'interno/all'esterno del bosco di protezione contro colate di fango/smottamenti, che i Cantoni hanno definito in base ai criteri armonizzati di SilvaProtect-CH nell'anno 2022. Fonte: dati GIS dell'UFAM, 2022.
(2)
i
Superficie all'interno/all'esterno del bosco di protezione contro processi idrologici nei torrenti, che i Cantoni hanno definito in base ai criteri armonizzati di SilvaProtect-CH nell'anno 2022. Fonte: dati GIS dell'UFAM, 2022.
(2)
i
Superficie all'interno/all'esterno del bosco di protezione contro le valanghe, che i Cantoni hanno definito in base ai criteri armonizzati di SilvaProtect-CH nell'anno 2022. Fonte: dati GIS dell'UFAM, 2022.
Mostrare di più...

regione

(72)
i
Suddivisione della Svizzera in cinque regioni (Giura, Altopiano, Prealpi, Alpi e Sud delle Alpi) che presentano condizioni di crescita e di produzione di legname relativamente omogenee. Le Regioni di produzione furono elaborate dall'Ufficio federale delle foreste molto prima del primo inventario forestale nazionale (IFN1, 1983-1985). A parte una piccola eccezione attorno al lago Lemano, i confini delle Regioni di produzione corrispondono ai confini dei comuni di allora. Al contrario dell'IFN, la statistica forestale eseguita dall'Ufficio federale di statistica non usa le Regioni di produzione, bensì le Zone forestali, i cui confini hanno un corso leggermente diverso.
Mostrare di più...

insieme analizzato

(72)
i
Bosco che, sia nell'IFN2 (1993-1995) sia nell'IFN3 (2004-2006), era coperto per meno di due terzi da arbusti ed è stato raggiunto a piedi.
Mostrare di più...

reticolo

(72)
i
Reticolo di campionamento dell'IFN a maglia quadrata con una distanza di 1,4 km. Il reticolo 1,4 x 1,4 km rappresenta il reticolo terrestre comune a tutti gli inventari fin'ora eseguiti, per cui viene denominato come reticolo di base.
Risultato della ricerca: 72 iscrizioni 4 pagine
LFI2–LFI3 1993/95–2004/06
regione di produzione
incremento (incremento lordo)
alte/basse quote
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN2/IFN3
reticolo 1,4 x 1,4 km
m³/ha/anno
1000 m³/anno
LFI2–LFI3 1993/95–2004/06
regione di produzione
incremento (incremento lordo)
conifere e latifoglie
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN2/IFN3
reticolo 1,4 x 1,4 km
m³/ha/anno
1000 m³/anno
LFI2–LFI3 1993/95–2004/06
regione di produzione
incremento (incremento lordo)
fasce vegetazionali NaiS (10 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN2/IFN3
reticolo 1,4 x 1,4 km
m³/ha/anno
1000 m³/anno
LFI2–LFI3 1993/95–2004/06
regione di produzione
incremento (incremento lordo)
fasce vegetazionali NaiS (6 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN2/IFN3
reticolo 1,4 x 1,4 km
m³/ha/anno
1000 m³/anno
LFI2–LFI3 1993/95–2004/06
regione di produzione
incremento (incremento lordo)
fertilità della stazione
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN2/IFN3
reticolo 1,4 x 1,4 km
m³/ha/anno
1000 m³/anno
LFI2–LFI3 1993/95–2004/06
regione di produzione
incremento (incremento lordo)
grado di mescolanza
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN2/IFN3
reticolo 1,4 x 1,4 km
m³/ha/anno
1000 m³/anno
LFI2–LFI3 1993/95–2004/06
regione di produzione
incremento (incremento lordo)
proprietà (2 classi)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN2/IFN3
reticolo 1,4 x 1,4 km
m³/ha/anno
1000 m³/anno
LFI2–LFI3 1993/95–2004/06
regione di produzione
incremento (incremento lordo)
proprietà (2 classi; situazione nell'IFN5)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN2/IFN3
reticolo 1,4 x 1,4 km
m³/ha/anno
1000 m³/anno
LFI2–LFI3 1993/95–2004/06
regione di produzione
incremento (incremento lordo)
quota (classi di 400 m)
bosco accessibile esclusi gli arbusteti IFN2/IFN3
reticolo 1,4 x 1,4 km
m³/ha/anno
1000 m³/anno
Risultato della ricerca: 72 iscrizioni 4 pagine

Citazione

Abegg, M.; Ahles, P.; Allgaier Leuch, B.; Cioldi, F.; Didion, M.; Düggelin, C.; Fischer, C.; Herold, A.; Meile, R.; Rohner, B.; Rösler, E.; Speich, S.; Temperli, C.; Traub, B.,
2023: Swiss national forest inventory NFI. Result tables and maps of the NFI surveys 1983–2022 (NFI1, NFI2, NFI3, NFI4, NFI5.1–5) on the internet. [Published online 30.05.2023] Available from the World Wide Web <http://www.lfi.ch/resultate/> . Birmensdorf, Swiss Federal Research Institute WSL