tiglio selvatico (Tilia cordata)
I boschi che in passato erano gestiti in regime di ceduo o ceduo composto sono tipici per la diffusione dei tigli. Il tiglio selvatico è presente soprattutto nell'Altopiano orientale, nelle valli delle Alpi settentrionali percorse dal favonio e a Sud delle Alpi. Nelle ultime due regioni appena menzionate si incontrano occasionalmente anche popolamenti puri di tiglio, altrimenti i tigli sono generalmente mescolati singolarmente all’interno di popolamenti misti di latifoglie.
Il tiglio selvatico può essere specie dominante soltanto su suoli minerali ricchi in pietrame o detriti di falda da asciutti a freschi, poiché in tali condizioni il faggio è assente a causa della carenza di componenti fini nel terreno e del conseguente rischio di siccità estive.
Il tiglio selvatico si trova a suo agio soprattutto lungo i (ripidi) versanti dei piani collinare e montano inferiore; circa un quarto degli esemplari cresce nel piano montano inferiore.
Fonte del testo: Brändli 1998
Frequenza: numero di alberi, provvigione
Aree di saggio IFN con presenza della/e specie selezionata/e tra il 1983 e il *
* La presenza viene indicata sulla mappa con un punto, solo se la specie legnosa selezionata è stata trovata durante almeno due inventari.